Pasqualino Ruiu (Lino Ruiu)

L'essere somigliante è quel che non si conosce

Biografia

Istruzione

Lino Ruiu (prof. arch. Pasqualino Ruiu, Sassari 4 maggio 1968) pittore architetto saggista italiano, di origine sarda (da generazioni). 

Laureato con qualifica di Dottore magistrale in Architettura (22 ottobre 2003). Università degli studi di Napoli Federico II. 

Abilitato Architetto senior sez. A (4 novembre 2004). Università degli studi di Napoli Federico II. 

PF24 - Percorso formativo 24 CFU. Università degli Studi di Sassari 

Lino Ruiu   

La sua formazione eclettica lo conduce a studiare pittura e storia dell'arte nella continua ricerca del dato obliterato dal trascorrere del tempo per un proficuo raffronto tra presente e passato, ricostruito immaginariamente nel processo evolutivo di trasformazione. Aderisce alla " pittura di memoria " termine coniato dallo stesso artista quando nei suoi primi studi sperimentali ritiene fondamentale l'osservazione del soggetto/i oggetto/i; non per porre in evidenza gli aspetti peculiari dell'oggetto o dei soggetti ma per considerarne la sua "estensione", per scoprirne la sua intima essenza. Eseguirà numerose opere dove collocherà i soggetti e gli oggetti nello spazio inteso come prodotto di elaborazioni dell'intelletto umano. Lo spazio di memoria dove il soggetto e gli oggetti gravitano in una convergenza comune di sintesi, dove la memoria dell'artista penetra, sintetizza e semplifica allontanandosi dal lirismo classico, dalla luce resa dall'artifizio. L'artista non rappresenta la realtà oggettiva ma rende nella "visione pittorica di memoria" quanto vi è di più soggettivo. Il suo temperamento si riflette nella vitalità della sua visione ribaltata, dove i colori fondamentali nelle loro gradazioni con l'oro e l'argento divengono "materia" formale della visione di memoria. Le forme, le immagini si sovrappongono e si associano nella resa spaziale del "sentimento estetico", dell'impulso plastico. Respinge nelle sue opere l'influsso dei canoni accademici e anche quando è percepibile un'atmosfera classica, nella composizione nega ciò che si conviene nel paesaggio tradizionale. L'artista è conscio che la percezione in concomitanza della memoria non dà adito ad improbabili interpretazioni, descrive gli atti ed eventi della vita in uno scenario naturale e artificiale per ciò che è successo per poi qualificare l'opera come un rivivere l'evento fondante in modo che la sua rievocazione si trasformi in partecipazione attuale nel processo evolutivo di trasformazione. Le sue opere nel processo evolutivo di trasformazione del vissuto, intenzionale e non-intenzionale vedono l’obliterazione del dato storico temporale ribaltato per una "comprensiva" ricostruzione. Le sue opere sono la proiezione vissuta e non-vissuta di informazioni acquisite sull'ambiente circostante ed informazioni acquisite nel passato.   

/ ✒️ (Napoli, 1990)                                

                                                                   


Formazione

2003-2004 Laurea in Architettura - Abilitazione Architetto Senior Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Italia

Premi e riconoscimenti


1991 Premio Internazionale per la pittura con l'opera " Anna Fierling " - Exhibition CAVA DE'TIRRENI, 🇮🇹, Italia

Realizzato da Artmajeur