120x60 cm ~ Pittura, Olio
OLIO SU TELA
con certificato di autenticità senza cornice
Il soggetto della rappresentazione pittorica è DESTINO MANIFESTO. Il dipinto rappresenta simbolicamente il privilegio di appartenenza ad una etnia accordato al concetto di territorialità, quale principio per cui la legge dello stato è pertinente al territorio, indipendentemente dalla cittadinanza degli astanti. Questo al fine di evidenziare i rapporti giuridici che hanno vita nel territorio del medesimo stato, dunque in generale considerazione e rispetto delle etnie e quindi, nei limiti della misura legale e umana.
Così correlate, norma e struttura comunitaria davano luogo all'ipotesi di una struttura relazionale che diventerà una ragione per distinguere la nascita dell'architettura. Questo, probabilmente, oltre a "un'intenzione artistica"1. Si decise quindi, di "disegnare" l'evoluzione sociale nel territorio con le pareti, i tetti e i muri difensivi, costruiti con l'utilizzo di "mattoni prefabbricati"2.
In tale modo, lo spazio elaborato poté essere fruibile anche in relazione con gli altri abitanti dell'insediamento. Sulla validità di tali considerazioni, si distingueva la costruzione di architettura.
1) Müller, Seton Lloyd/ Hans Wolfgang. Architettura delle origini. Milano : Electa Editrice, 1980. p. 7. CL 35-0445 - X.
2) Cfr. Müller, Seton Lloyd/ Hans Wolfgang. Architettura delle origini. Op. cit., p. 7.
Commento all’opera Lino Ruiu, Napoli, novembre 1993.
Aggiunto il