38x38 cm ~ Pittura, pigmenti, Tempera
Risonanza. Affresco, 2023.
Della conquista del primato nella propria arte e quindi, la fama artistica e letteraria. Un preciso riferimento alla maggiore personalità fiorentina pregiottesca Cimabue che venne superato da Giotto così come descritto dai versi di Dante Alighieri.
Nel Canto XI, gli stessi versi poetici sono un fatto sonoro, musicale.
In strumenti musicali come la Fisarmonica che è uno strumento ad aria, l'aria vibra in risonanza e i suoni, prodotti dalle ance, vengono emessi all'immissione del flusso d’aria generato dal movimento del mantice, quale cuore della fisarmonica.
Infine, è alla respirazione che dobbiamo la risonanza: anch'essa decisamente all'unisono (il respiro), quando si tratta della Madonna col Bambino.
Tutto può avere risonanza, ma è il medesimo poeta Dante che attraverso i suoi versi sostiene che:
La fama dei mortali può essere comparata a un alito di vento, ed è quest'ultimo che soffiando, cambia nome poiché cambia direzione.
In siffatte condizioni, tutto è orientato dalla misura e l'enigmatica immagine del fiato, dell'aria, del vento, viene sostituita da un equivalente di cui la percezione immediata fa senso, solo se comprensibile e mantiene la direzione di ogni azione quotidiana. Commento all'opera Risonanza, Lino Ruiu, Sassari 04/01/2024.
Dante Alighieri, Divina Commedia
PURGATORIO - Canto XI
88. Di tal superbia qui si paga il fio; e ancor non sarei qui, se non fosse che, possendo peccar, mi volsi a Dio.
91. Oh vana gloria de l'umane posse! com poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l'etati grosse!
94. Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura.
97. Così ha tolto l’uno a l’altro Guido la gloria de la lingua; e forse è nato chi l’uno e l’altro caccerà del nido.
100. Non è il mondan romore altro ch’un fiato di vento, ch’or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perché muta lato.
(da Dante Alighieri, Divina
Commedia
PURGATORIO - Canto XI,
Inferno - Purgatorio -
Paradiso. Ediz. Integrale
Newton)
Aggiunto il